Staffetta maschile

Staffetta maschile

Lavorare insieme per il successo

La tensione di ogni singolo atleta è enorme. Tutti vogliono dare il massimo per contribuire alla vittoria d squadra. Il 25 gennaio vedremo quale nazione ha gli atleti più forti.

In questa disciplina ogni nazione manda in gara i suoi quattro migliori atleti. Qui la prestazione individuale di un atleta di livello mondiale non è sufficiente, ma tutti e quattro i biatleti devono dare il loro contributo per vincere alla fine. Tuttovia, questo formato di competizione è sempre molto eccitante, perché gli atleti prendono dei rischi e fanno dei giochi tattici - sia in pista che al poligono - per lasciarsi alle spalle i concorrenti.
Anche la composizione delle staffette delle diverse nazioni offre delle sorprese. Chi sceglierà la migliore tattica ad Anterselva e vincerà la staffetta maschile? Lo scopriremo al sabato.
 
INFORMAZIONI SULLE GARE
Staffetta maschile
SCOPRIAMO LA STAFFETTA
Una staffetta è composta da quattro atleti di una nazione e dello stesso sesso. La partenza avviene in linea e la distanza da percorrere da ciascun frazionista è di 7,5 km (maschi) e 6 km (donne). Per ciascun frazionista sono previste due prove di tiro – una in posizione a terra ed una in piedi. In totale dunque la staffetta comprende otto prove di tiro – quattro a terra e quattro in piedi. Al contrario di tutte le altre gare, ciascun atleta dispone per ciascuna prova di tiro della possibilità di tre ricariche per tentare di centrare i bersagli mancati durante la prima serie di cinque colpi. In pratica per ogni prova di tiro l'atleta dispone di otto colpi per centrare cinque bersagli. Se ciò nonostante dovessero rimanere dei bersagli non centrati, l'atleta dovrà percorrere un giro di penalità di 150 m per ogni bersaglio mancato.
Leggi di piùLeggi di meno
Panoramica